Chi Siamo
Campuswave è la radio degli studenti dell'Università di Genova che trasmette dal Campus di Savona, nata nel marzo 2010 dall’idea di studenti di Scienze della Comunicazione.
Premessa. Campuswave è difficile a dirsi, e non a caso spesso ci storpiano il nome.
Chi siamo. Chi siamo stati, chi saremo. Bella domanda. Abbiamo cercato di aggirarla il più a lungo possibile, di lasciar parlare i fatti, descrivendoci semplicemente con i nostri obiettivi, i risultati raggiunti. O anche solo tramite un certo modo di stare al mondo: una vocazione, un’attitudine, un approccio. Una deformazione (anti)professionale. Una voce, diamine. Ok, si può dire che Campuswave sia soprattutto questo: una voce. Differente, stentata, stentorea, indiependente (già che tira tanto, di ‘sti tempi), fuoricampo e fuori dal coro.
Ormai abbiamo una certa età, però, e tocca mettere le cose in chiaro, o almeno tentare.
Non per una bio, ma nemmeno per gioco. All'anagrafe scriveremmo “
Avete presente la scritta in catalano che campeggia sugli spalti del Camp Nou, lo stadio del Barcellona? Se non vi torna in mente, pazientate un secondo. Se sapete di cosa stiamo parlando, invece, pazientate lo stesso, e non prendetelo come un moto di spocchia, un’autocelebrazione di cui nessuno sentiva il bisogno. Se c’è una cosa che non sopportiamo, è chi si autocelebra. E se non siete convinti, prendetevela prima col Barça. Sugli spalti del Camp Nou c’è scritto Més que un Club, Più di una Squadra. Vale lo stesso per noi. Campuswave è una cricca di moschettieri. È una per tutti, e per tutti qualcosa di speciale, di unico. Negli anni, ci siamo sentiti chiamare seconda casa, esperimento, organizzazione, associazione, laboratorio, palestra, centro sociale, doposcuola, dopolavoro, stazione radiofonica, fiore all’occhiello, agenzia di comunicazione, parco giochi, set, loft, circo, lounge bar, discoteca.
Siamo la coda lunga di un progetto nato più da dentro che dal basso. Tanto per allungare l’elenco: un’esigenza narrativa, informativa, di comunicazione, che si è trasformata in microfoni e jack infilati nei mixer. Perché comunicare – se cercate i sinonimi su Google: collegare, trasmettere, raccontare – è ciò che ci piace fare. Ciò che abbiamo fatto e continueremo a fare. È più forte di noi.
I diggei dei Novanta dicevano Stay tuned, qui è sufficiente un A presto. O, al massimo, Pace.
News
Le novità dal mondo della radio e dell'Università
-
20 Maggio 2022
Dodicesima puntata del format di Agrinet Young
In questa puntata gli speaker sono: Nico Tonus e Laura Pace di Radio Sapienza- Il futuro ascoltalo quì. L'argomento principale di questa puntata è la natura nelle città, i giardini… -
16 Maggio 2022
Agrinet Young – La natura nascosta, i giardini urbani
Oggi, 16 Maggio 2022, è uscita la dodicesima e ultima puntata del podcast del format di Agrinet Young: "La natura nascosta, i giardini urbani". Gli ospiti della puntata sono Andrea… -
13 Maggio 2022
Undicesima puntata del format di Agrinet Young
In questa puntata gli speaker sono un ragazzo e una ragazza di Radio Revolution, la radio degli studenti dell'università di Parma. I due ragazzi iniziano dicendoci che passeremo una giornata…