
Un gruppo di persone che costruiscono legami e condividono esperienze, che decidono di essere i promotori nel nostro Paese della diffusione e del radicamento di un modello di ” college radio ” di tipo americano e anglosassone, che faccia da punto di riferimento per buona parte delle emittenti accademiche italiane.
Questo è RadUni, l’associazione degli operatori radiofonici e dei media universitari, al quale Campuswave è associata fin dal primo giorno di trasmissione.
Dopo anni difficili e il ritorno alle attività in presenza con il FRU, il Festival delle Radio Universitarie, che si è svolto a Catania a maggio, l’associazione è stata impegnata anche con le elezioni del nuovo direttivo.
Tramite le piattaforme online si sono svolte le votazioni del nuovo Comitato direttivo dal 21 al 23 luglio scorso, entrato in carica nella giornata di lunedì 25 luglio 2022 con mandato quadriennale.
Di seguito le nuove cariche:
Presidente di RadUni, Carlo Pahler di Unica Radio, Cagliari;
Vice Presidente di RadUni, Mihaela Gavrila di Radio Sapienza, Roma;
Segretario di RadUni, Luigi Carossino di RadioUniss, Sassari;
Community Managers, Giuseppe Castellino di uRadio, Siena e Cecilia Passarella di SanbaRadio, Trento;
Direttore dei Format Nazionali dell’Associazione, Simone Pavesi di Europhonica Italia;
Responsabile delle Società di Collecting dei Diritti d’Autore, Monica Ferrante di RadioFrequenza,Teramo;
Responsabile della Comunicazione dell’Associazione, Marco Sanavio di Cube Radio, Venezia.
Il neo Presidente di RadUni, Carlo Pahler ha dichiarato:
Esprimo gratitudine al precedente Comitato direttivo e ai soci che ci hanno dato fiducia […]. Questi due anni di pandemia ci hanno diviso e credo sia importante rafforzare ulteriormente il network nazionale e dare nuova forza alle radio universitarie italiane. Si è formato un gruppo di professionisti, studenti e neolaureati che avrà il compito di far crescere l’associazione.
Mihaela Gavrila, Vice Presidente, ha aggiunto:
Il nostro desiderio è quello di rafforzare questa realtà ormai pluridecennale nel contesto universitario, istituzionale, culturale e mediale italiano. Il nuovo percorso di RadUni farà tesoro dell’esperienza pregressa, tentando un ulteriore salto di qualità, sempre nel rispetto della pluralità di voci, della libertà di espressione e della natura complessa delle radio universitarie quali ambienti creativi ed espressivi, strutture di servizio e spesso di supplenza rispetto ai media tradizionali, palestra di professionalità per gli operatori dei media e della comunicazione
Per ultimo ma non meno importante, in occasione dell’ultima assemblea soci di RadUni, tenutasi il 21 luglio 2022, è stata espressa gratitudine e riconoscenza da parte di oltre cinquanta soci presenti per l’operato del Comitato direttivo uscente, composto dal presidente Marco Napoleoni, dal vice presidente Davide Farinetti, e dagli altri cinque membri del Comitato: Beatrice Giordo, Silvia Frattini, Nicola Carmignani, Diana Russo ed Enrico Schleifer.
Buon lavoro da tutta Campuswave.